Gli strumenti di SusyDiario si rinnovano continuamente...
Per questo raccomando sempre di tenere d'occhio le pagine Novità!
Ultimamente abbiamo pubblicato due strumenti per esercizi: Esplora immagini e Puzzle, e due per letture e lezioni: il lettore di Ebook ed uno strumento per predisporre ed usare presentazioni di slides. Come sempre gli strumenti hanno un contenuto di default che spesso può essere usato così com'è, ma per l'insegnante sono utilizzabili per proporre i propri contenuti. Ed allora diamo uno sguardo a questi nuovi strumenti.
Esplora immagini permette di caricare un'immagine e poi, utilizzando un apposito editor, che funziona con click & scrivi, selezionare dei punti sull'immagine ed associare ciascuno ad una domanda (ed alla relativa risposta). Quando è utilizzato, i diversi punti sensibili sono evidenziati da pallini lampeggianti: l'alunno clicca il pallino e viene visualizzata la domanda ed uno spazio per scrivere la risposta. Se da la risposta giusta questa viene riportata nell'immagine a fianco del suo segnalino. Ideale per la geografia (come da esempio predisposto, con i capoluoghi di regione), ma anche per un sacco di altre cose: una scenetta con i nomi inglesi di vari oggetti; le parti del corpo umano; definizioni di geometria... E chi più ne ha più ne metta!
Puzzle utilizza un sistema simile e lo stesso editor per fare un esercizio più adatto ai piccoli. Caricata l'immagine e registrata una serie di domande/risposte, l'immagine verrà presentata coperta e ad ogni risposta giusta si scopre un riquadro fino a svelare cosa c'è nascosto sotto. Provatelo: abbiamo usato le tabelline per farvi scoprire una foto tenerissima!
Il Lettore di Ebook è ideale per assegnare letture per casa naturalmente; ma forse potrebbe interessare anche qualche adulto. Permette di leggere e sfogliare ebook nel formato standard Epub ed è così dinamico da adattarsi al monitor disponibile (anche per smartphone o tablet!) permettendo di leggere sempre comodamente come al PC. Precaricati trovate l'edizione originale di Pinocchio, ma anche la sua prima traduzione in inglese; 40 novelle di Andersen ed il libro Cuore di De Amicis. Ma il bello è che, come sempre, se siete insegnanti potete caricare i vostri Ebook da far leggere agli alunni. Unica raccomandazione: non violare il copyright!
Infine l'ultimo nato, fresco di sviluppo, uno strumento per preparare presentazioni di slides multimediali. Potete caricare una serie di immagini e volendo associarla ad uno o più file MP3 (suoni). La presentazione può essere vista in scheda, con testo a fianco, oppure a tutto schermo come se usaste uno slides viewer: le immagini si adattano automaticamente alla dimensione dello schermo (anche qui anche per tablet e smartphone!). se avete caricato un solo suono, questo farà da sottofondo alla presentazione; se invece volete associare un suono a ciascuna diapositiva o ad alcune, potete caricarne un numero qualsiasi: ciascun suono sarà associato alla diapositiva nella stessa posizione nelle due liste.
Come sempre i moduli registrano chi li sta usando, quando, per quanto tempo ed eventualmente il numero di errori fatti utilizzandoli e mettono tutti questi dati a disposizione dell'insegnante.
Insomma: tante nuove cose per lezioni sempre più multimediali e compiti a casa meno noiosi, ma non per questo meno efficaci!