Ho pensato che possa tornare utile segnalare gli aggiornamenti che di volta in volta vengono apportati a SusyDiario, sia per mostrare cosa faccio che per permettervi di sapere cosa potete trovare di nuovo. Questa pagina dunque verrà aggiornata periodicamente.
Ormai sono in dirittura d'arrivo: fino ad ora non avevo aggiornato la versione, ma il fatto di essere passato a “Beta 0.9” significa che ritengo di essere quasi pronto a rilasciare la versione stabile (che non significa definitiva: gli aggiornamenti sono insiti nelle caratteristiche di SusyDiario!)
Le cose fatte finora dall'uscita sono:
La grafica (grazie ancora Valeria!) l'avete vista tutti ed ormai è lì da un po'. Così spero sia per alcuni contenuti che ho aggiunto grazie ad un progetto realizzato con il Distretto Sociale COOP di Mogliano Veneto ed il Comitato per la salvaguardia delle Cave di Marocco.
Cosa resta da fare per “uscire” dalla versione Beta? Essenzialmente (credo) due cose:
1. Realizzare lo strumento per l'attribuzione di “Lezioni per casa” ai propri alunni (promesso fin dall'inizio per la verità…)
2. Migliorare ulteriormente la pagina di uscita dai moduli
Siamo finalmente alla versione definitiva!!!
Oltre ad una serie di nuovi strumenti che utilizzano metodi diversi da quelli usati fino ad ora e dunque aprono la strada ad una nuova famiglia di applicazioni, abbiamo iniziato la predisposizione di contenuti realizzati da insegnanti delle primarie.
Stiamo definendo le modalità per iniziare una sperimentazione sul campo con alcuni insegnanti della zona e nel frattempo, aumentando le iscrizioni di insegnanti, contiamo di avere maggiori feedback che ci consentano di migliorare ulteriormente la piattaforma.
Grazie ad una segnalazione pervenuta è stata implementata una nuova funzionalità di produzione dell'interfaccia generale che garantisce l'ottimizzazione per l'accesso con apparecchiature mobile ed in particolare alcune tipologie di smartphone.
In seguito ad alcuni suggerimenti di utenti abbiamo potenziato e migliorato la gestione delle classi e messo a punto alcuni errori marginali (si presentavano solo in condizioni particolari) in qualche modulo.
Interagendo con alcuni insegnanti ci siamo resi conto che l'accesso al sistema dei bambini da casa oppure in Aula Informatica, avrebbe potuto comportare dei problemi. Per questo motivo sono stati messi a punto ed attivati due meccanismi perticolari: il primo permette di inviare una mail (oppure consegnare un file o un foglio stampato) con un link apposito che non solo permette l'accesso diretto, ma fa in modo che l'apparecchiatura da cui è stato effettuato sia riconosciuta automaticamente fino all'inizio dell'anno scolastico successivo.
Il secondo permette ai bambini di accedere usando solo il nickname (senza password!) purchè il loro insegnante abbia fatto login ed accedano tutti dalla stessa connessione di rete: per il laboratorio informatico.
Aggiunti alcuni nuovi strumenti tra i quali una nuova "serie" basata sull'associazione tra parole scritte, immagini e parole pronunciate in diverse lingue (con prevalenza per l'inglese ed esempio in albanese, arabo, francese, italiano, spagnolo e tedesco). E' stato utilizzato un meccanismo tale da permettere in futuro l'espansione del "dizionario" utilizzato.
Dopo alcuni mesi nei quali si è lavorato soprattutto sul versante dei contenuti e della comunicazione, finalmente si torna allo sviluppo di strumenti significativi dal punto di vista dell'innovazione della piattaforma. Uno in particolare è il pannello di controllo dell'Insegnante che consente di monitorare gli allievi.
L'innovazione consiste nella possibilità di:
Quando il monitoraggio è attivo la schermata di lavoro dell'allievi viene periodicamente registrata rendendola accessibile all'insegnante che vedrà esattamente quello che c'èera sullo schermo dell'allievo al momento del salvataggio, in una pagina identica al modulo ma non attiva
Un'altra modifica fa si che la chiusura di una lezione senza l'utilizzo dei pulsanti dedicati comporti automaticamente la registrazione dei risultati anche se parziali
Utilizzando le nuove funzionalità create per il monitoraggio, che permettono un'interazione periodica con la piattaforma anche a pagina "ferma", ho aggiunto un sistema di messaggistica unidirezionale che permette all'insegnante di scrivere previ messaggio (max. 1024 caratteri) con semplice formattazione ed inviarli ad un allievo connesso o meno. Al primo collegfamento dell'allievo il messaggio apparirà nella parte bassa della lavagna di SusyDiario e quindi verrà eliminato.
Aggiunta per gli insegnanti la possibilità di cambiare il numero di ripetizioni del modulo all'interno della lezione e la produzione e download "al volo" di una stampa PDF del modulo stesso.
Dal 18/04/2013 SusyDiario è ufficialmente alla versione 1.5: nel menu Insegnante -> Serve aiuto? è disponibile la nuova versone del Manuale per l'insegnante.
Dal 02/08/2013 siamo passati alla versione 2.0, con moltissime modifiche che speriamo siano utili e piacevoli!
Modificata l'interfaccia generale ed aggiunti molti strumenti per gli insegnanti e gli alunni: primi fra tutti: comunicazione e condivisione.
Gli insegnanti possono ora condividere classi e lezioni, invitarsi e comunicare tra loro e con gli alunni. Gli strumenti per la creazione di lezioni sono stati potenziati con la valutazione del risultato ed i cicli condizionali; nuovi strumenti sono stati aggiunti.
Manuale aggiornato nella sezione Insegnante -> Serve aiuto?
Dopo un lungo periodo in cui ritocchi e potenziamenti vari sono passati abbastanza sotto silenzio; dopo un duro lavoro di revisione complessiva del software, riorganizzazione delle funzionalità, e revisione complessiva dell'aspetto. Dopo un periodo intenso di test, verifiche e correzioni. Alle ore 23.44 del 05 gennaio 2020 SusyDiario passa ufficialmente alla versione 3.0. Troverete molte novità, anche se soprattutto modi migliori per fare le cose che si potevano fare anche prima.