L’elenco di tutti i contenuti pubblicati | ||
Elenco completo contenuti pronti: lezioni pubblicate utilizzabili per la vostra classe | ||
1. Creare la classe virtuale | Autore: Francesco Valotto | |
Come registrare i propri alunni, mantenere riservati i loro dati, personalizzare l'accesso ed attivarli | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 02-09-2020 10:56 | | |
1. L'ambiente: introduzione | Autore: Francesco Valotto | |
Un inquadramento complessivo dell'ambiente delle Cave di Marocco: aspetti geologici, idraulici, ecologici... | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 11-02-2012 16:06 | ||
2. La flora: alberi | Autore: Francesco Valotto | |
Schede relative alle varie specie di alberi presenti nella zona umida delle Cave di Marocco. Dove non indicato diversamente le immagini sono tratte da Wikipedia rilasciate con licenza Creative Commons | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 11-02-2012 16:06 | ||
2. Un semplice esercizio: 5 addizioni | Autore: Francesco Valotto | |
Iniziamo creando un semplice esercizio da assegnare come compito per casa: risolvere 5 addizioni | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 02-09-2020 13:10 | | |
2.. Esercizi: Osserviamo le piante | Autore: Francesco Valotto | |
Qualche quiz su alcune specie di alberi che potete trovare nella zona delle Cave di Marocco | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 01-03-2012 13:48 | ||
3. Assegnare i compiti | Autore: Francesco Valotto | |
Gli alunni vedranno solo ciò che gli avete assegnato: farlo è semplice, vediamo come | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 03-09-2020 13:02 | | |
3. La flora: arbusti e fiori | Autore: Francesco Valotto | |
Schede delle piante che è possibile trovare alla Cave di Marocco. Dove non diversamente indicato le immagini sono rilasciate con licenza Creative Commons da Wikipedia | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 11-02-2012 18:38 | ||
4. Il Pannello di controllo classe e i risultati | Autore: Francesco Valotto | |
Uno strumento per gestire gli alunni, sapere cosa fanno, comunicare con loro... Ed altro. Con il vantaggio di funzionare anche se non sono presenti. Oppure comunicare con gli altri insegnanti | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 01-09-2020 13:49 | | |
4. La fauna: gli uccelli | Autore: Francesco Valotto | |
Schede relative alle varie specie di uccelli presenti nella zona umida delle Cave di Marocco. Immagini e suoni sono rilasciate con licenza Creative Commons. In didascalia sono indicati gli autori, dove non indicato le immagini sono tratte da Wikipedia | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 14-02-2012 00:24 | ||
4.. Esercizi: il Birdwatching | Autore: Francesco Valotto | |
Facciamo un po' di prove di birdwatching per allenarti quando andrai a riconoscere gli uccelli alle Cave di Marocco! | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 01-03-2012 16:07 | ||
5. Facendo i compiti | Autore: Francesco Valotto | |
Cosa succede una volta assegnati i compiti per casa? Vediamo i diversi punti di vista... | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 03-09-2020 11:34 | | |
5. La fauna di terra | Autore: Francesco Valotto | |
Schede relative a rettili e mammiferi presenti nella zona umida delle Cave di Marocco. Immagini e suoni sono rilasciate con licenza Creative Commons. In didascalia sono indicati gli autori, dove non indicato le immagini sono tratte da Wikipedia | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 15-02-2012 12:34 | ||
6. Creiamo un esercizio di scrittura | Autore: Francesco Valotto | |
Usando il piccolo dettato con il registratore vocale incorporato e la sillabazione prepariamo un esercizio per casa adatto alla fase di apprendimento della lettoscrittura | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 03-09-2020 16:31 | | |
6. La fauna: anfibi e pesci | Autore: Francesco Valotto | |
Schede relative ad anfibi e pesci presenti nella zona umida delle Cave di Marocco. Immagini e suoni sono rilasciate con licenza Creative Commons. In didascalia sono indicati gli autori, dove non indicato le immagini sono tratte da Wikipedia | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 15-02-2012 12:34 | ||
7. Esempio di esercitazione che si adatta ai risultati | Autore: Francesco Valotto | |
Questo compito consiste nell'esecuzione di tre addizioni in colonna. Nel caso l'alunno sbagli almeno due addizioni la lezione proseguirà con una serie di addizioni guidate che gli permetteranno di ripassare il metodo, per poi passare nuovamente agli esercizi veri e propri. La lezione può essere copiata tra le proprie per verificarne la struttura ed adattarla alle necessità della classe | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 06-12-2019 08:52 | | |
ABBINA GLI ARTICOLI DETERMINATIVI | Autore: emanuela martin | |
ABBINA GLI ARTICOLI DET. ALL'ANALISI CORRISPONDENTE | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 02-04-2020 15:40 | | |
APOSTROFO METTIAMOCI ALLA PROVA | Autore: emanuela martin | |
Utilizzare l'apostrofo | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 01-04-2020 17:26 | | |
Approssimazione del cerchio | Autore: Francesco Valotto | |
Fai scorrere l'indicatore blu per cambiare il numero di lati e scoprire.... | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 04-04-2013 16:09 | | |
ARTICOLI DETERMINATIVI 1 | Autore: emanuela martin | |
articoli | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 27-03-2020 17:23 | | |
Associa il nome alla figura | Autore: Francesco Valotto | |
Vengono presentate 3 serie di figure geometriche regolari ed i loro nomi mescolati ad una serie di distrattori. Il compito consiste nell'associare l'immegine al nome corretto | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 24-08-2012 09:47 | | |
Capoluoghi di regione | Autore: Michele Succol | |
Abbina il Capoluogo ad ogni regione | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 05-09-2012 22:28 | | |
Che regione è? | Autore: Francesco Valotto | |
Presenta in tre serie le regioni italiane evidenziate sulla mappa ed i loro nomi da associare correttamente | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 24-08-2012 15:58 | | |
CI ESERCITIAMO CON GLI AGGETTIVI | Autore: emanuela martin | |
Osserva il disegno e EVIDENZIA , con un clic, la qualità NON adatta | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 14-04-2020 14:54 | | |
CI ESERCITIAMO SUGLI AGGETTIVI 2 | Autore: emanuela martin | |
ABBINA L'IMMAGINE AGLI AGGETTIVI CORRISPONDENTI | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 14-04-2020 14:54 | | |
CI ESERCITIAMO SUGLI AGGETTIVI 3 | Autore: emanuela martin | |
Abbina ogni aggettivo al suo contrario | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 14-04-2020 15:21 | | |
CI ESERCITIAMO SUGLI AGGETTIVI 4 | Autore: emanuela martin | |
Sottolinea gli aggettivi qualificativi | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 14-04-2020 15:37 | | |
Cominciamo a trovare i numeri | Autore: Francesco Valotto | |
Uso della riga dei numeri per posizionare i numeri da 1 a 10. Istruzioni audio | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 23-10-2019 10:10 | | |
Conosciamo il Covid-19 | Autore: SusyDiario | |
Un bellissimo modello 3D realizzato da da Mattia Sullini, specialista di computer grafica e modellazione 3D e reso disponibile sul web. Non proprio per bambini ma lo diffondo perché davvero interessante! Cliccando sui numeri vengono fornite informazioni scientifiche verificate | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 30-03-2020 12:09 | | |
Conta le pecorelle | Autore: Francesco Valotto | |
Tre serie di tre compiti ciascuna consistenti nel contare le pecorelle che si porta nel recinto. Nella prima serie il compito è espresso con numero arabo, nella seconda viene aggiunto l'audio e nella terza audio e testo | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 12-08-2012 17:23 | | |
Conta, aggiungi, togli | Autore: Francesco Valotto | |
Tre serie di tre compiti ciascuna consistenti nel contare e aggiungere o togliere pecorelle dal recinto per ottenere il numero indicato. Nella prima serie il compito è espresso con numero arabo, nella seconda viene aggiunto l'audio e nella terza audio e testo | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 12-08-2012 17:19 | | |
CQU | Autore: emanuela martin | |
le parole della famiglia acqua | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 24-04-2020 22:26 | | |
cruci pianura | Autore: Michele Succol | |
cruciverba sulla pianura | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 30-04-2020 16:56 | | |
CRUCIDINOSAURO | Autore: Michele Succol | |
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 05-02-2017 16:06 | | |
CRUCIOROLOGIO | Autore: Michele Succol | |
Cruciverba sull'orologio | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 17-03-2016 17:22 | | |
Cruciverba Assiri e Babilonesi | Autore: Michele Succol | |
cruciverba su Babilonesi ed Assiri | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 02-01-2013 11:05 | | |
cruciverba Sumeri | Autore: Michele Succol | |
Cruciverba sulla civiltà dei Sumeri | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 24-11-2017 10:30 | | |
DAL SINGOLARE AL PLURALE | Autore: emanuela martin | |
Leggi le frasi e trasformale dal singolare al plurale | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 07-02-2021 17:16 | | |
DALL'IMMAGINE ALLA PAROLA | Autore: Michele Succol | |
GUARDA L'IMMAGINE E SCRIVI LA PAROLA CORRISPONDENTE | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 14-02-2016 12:21 | | |
DATA LUNGA, DATA BREVE | Autore: Michele Succol | |
Operare con le date | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 05-02-2016 11:09 | | |
DETECTIVE STORY | Autore: Giulia Sirena | |
Una simpatica attività di analisi del numero. | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 15-04-2020 20:53 | | |
DETTATO DI NUMERI | Autore: Giulia Sirena | |
Dettato di numeri, riconoscimento di numeri pari e dispari, attività di composizione/scomposizione del numero. | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 03-04-2020 19:07 | | |
DETTATO DI PAROLE 1 - BISILLABE CON IMMAGINE | Autore: Michele Succol | |
Scrivi la parola che senti. Aiutati con l'immagine | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 13-10-2019 15:28 | | |
DETTATO DI PAROLE 10 - CONSONANTE-VOCALE-CONSONANTE | Autore: Michele Succol | |
Ascolta e scrivi | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 13-10-2019 15:28 | | |
DETTATO DI PAROLE 2 - BISILLABE | Autore: Michele Succol | |
Ascolta e scrivi | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 13-10-2019 15:30 | | |
DETTATO DI PAROLE 3 - BISILLABE | Autore: Michele Succol | |
Ascolta e scrivi | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 13-10-2019 15:29 | | |
DETTATO DI PAROLE 4 - BISILLABE | Autore: Michele Succol | |
Ascolta e scrivi | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 13-10-2019 15:29 | | |
DETTATO DI PAROLE 5 - SILLABA INVERSA | Autore: Michele Succol | |
Ascolta e scrivi | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 13-10-2019 15:29 | | |
DETTATO DI PAROLE 6 - TRISILLABE | Autore: Michele Succol | |
Ascolta e scrivi | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 13-10-2019 15:29 | | |
DETTATO DI PAROLE 7 - TRISILLABE | Autore: Michele Succol | |
Ascolta e scrivi | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 13-10-2019 15:29 | | |
DETTATO DI PAROLE 8 - CONSONANTE-VOCALE-VOCALE | Autore: Michele Succol | |
Ascolta e scrivi | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 13-10-2019 15:28 | | |
DETTATO DI PAROLE 9 - CONSONANTE-CONSONANTE-VOCALE | Autore: Michele Succol | |
Ascolta e scrivi | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 13-10-2019 15:28 | | |
DETTATO DI PAROLE SENZA IMMAGINE - serie 1 | Autore: Michele Succol | |
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 23-03-2021 11:44 | | |
DETTATO DI PAROLE SENZA IMMAGINE - serie 2 | Autore: Michele Succol | |
Compiti Natale | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 23-03-2021 11:44 | | |
difficoltà ortografiche 3 | Autore: emanuela martin | |
evidenzia la parola esatta | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 24-04-2020 22:18 | | |
difficoltà ortografiche GLI/LI | Autore: emanuela martin | |
DIVIDI O RIORDINA LE SILLABE | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 24-04-2020 22:18 | | |
difficoltà ortografiche MP-MB 1 | Autore: emanuela martin | |
CRUCIVERBA | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 24-04-2020 22:16 | | |
Diversa Geometria | Autore: SusyDiario | |
Giochiamo a memory con le figure piane, i loro nomi e le proprietà principali. Esercizi di esempio sull'uso di Memory Super: potete copiare tra le vostre lezioni e modificare a piacere. Le principali figure geometriche sono già presenti nella libreria di immagini | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 09-02-2021 12:52 | | |
DIVIDI IN SILLABE SCRIVENDO 1 | Autore: Michele Succol | |
Dividi in sillabe le parole date | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 16-11-2021 10:25 | | |
DIVIDI IN SILLABE SCRIVENDO 2 | Autore: Michele Succol | |
Dividi in sillabe le parole date | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 16-11-2021 10:26 | | |
DIVIDI IN SILLABE SCRIVENDO 3 | Autore: Michele Succol | |
Dividi in sillabe le parole date | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 16-11-2021 10:26 | | |
DIVIDI IN SILLABE SCRIVENDO 4 | Autore: Michele Succol | |
Dividi in sillabe le parole date | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 16-11-2021 10:26 | | |
DIVIDI IN SILLABE SCRIVENDO 5 | Autore: Michele Succol | |
Dividi in sillabe le parole date | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 16-11-2021 10:27 | | |
DIVIDI IN SILLABE SCRIVENDO 6 | Autore: Michele Succol | |
Dividi in sillabe le parole date | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 16-11-2021 10:27 | | |
DIVIDI IN SILLABE SCRIVENDO 7 | Autore: Michele Succol | |
Dividi in sillabe le parole date | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 16-11-2021 10:27 | | |
DIVIDI LE PAROLE E FORMA LE FRASI | Autore: emanuela martin | |
DIVIDI LE PAROLE E FORMA LE FRASI | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 24-04-2020 21:39 | | |
DOPPIE 4 | Autore: emanuela martin | |
Scegli se nella parola si deve inserire la consonante singola o doppia. | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 24-04-2020 22:05 | | |
ESERCIZI SULLA TABELLINA DEL 7 | Autore: Giulia Sirena | |
Una serie di esercizi graduali per memorizzare la tabellina del 7. | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 13-05-2020 10:07 | | |
ESERCIZI SULLA TABELLINA DEL 9 | Autore: Giulia Sirena | |
Una serie di esercizi graduali per memorizzare la tabellina del 9. | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 13-05-2020 10:11 | | |
Famiglie di parole 1 | Autore: emanuela martin | |
Cerca la parola intrusa Scrivi la parola con significato generico | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 24-04-2020 21:58 | | |
GLI EURO | Autore: Giulia Sirena | |
Due semplici attività sul riconoscimento degli Euro. | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 03-04-2020 19:04 | | |
i nomi 3 | Autore: emanuela martin | |
fai l'analisi del nome | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 27-03-2020 15:29 | | |
Il cuore dell'Universo | Autore: SusyDiario | |
Un'altra bella favola di Klara Greschen, amica ed autrice del bellissimo libro di favole La Tschalvrina. Scritta apposta per SusyDiario, parla proprio di questi giorni, e di come salvarci... | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 15-04-2020 00:06 | | |
IL DOPPIO E IL TRIPLO | Autore: Giulia Sirena | |
Una serie di esercizi sul calcolo del doppio e del triplo di un numero. | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 13-05-2020 10:31 | | |
IL GIOCO DELLA CORSA DEL CAVALLO | Autore: antonio d'abramo | |
Caratteristiche del gioco: - c'è un cavallo bianco che deve percorrere un percorso per arrivare alla paglia da mangiare; - il cavallo bianco deve affrontare delle difficoltà aritmetiche per andare avanti,divise per tappe; - se si sbaglia il risultato delle operazioni o non si sceglie la risposta di una tappa, il cavallo torna alla tappa precedente; - è compito del giocatore far arrivare il cavallo alla paglia superando le difficoltà aritmetiche; - ho inserito la possibilità di fermare il filmato per riflettere sulla risposta da scegliere. | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 02-04-2013 18:30 | | |
Il mistero del Museo Africano | Autore: SusyDiario | |
Una bellissima visita virtuale per piccoli detective. Trova gli 11 indizi e scopri chi è il personaggio misterioso che ti aiuterà ad aprire il luchetto per lanciare il quiz. Chi sarà il più bravo detective nel Museo Africano?! Grazie alla disponibilità del MUSEO E VILLAGGIO AFRICANO di Basella di Urgnano (BG) | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 07-04-2020 12:40 | | |
IL NUMERO DEL GIORNO | Autore: Giulia Sirena | |
Giocare con un numero analizzandone le caratteristiche. Potete cambiare il numero ogni giorno e aumentare la difficoltà... | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 03-04-2020 19:09 | | |
IL NUMERO DEL GIORNO 2 | Autore: Giulia Sirena | |
Giocare con un numero analizzandone le caratteristiche. Potete cambiare il numero ogni giorno e aumentare la difficoltà... | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 13-05-2020 10:32 | | |
IL NUMERO DEL GIORNO 3 | Autore: Giulia Sirena | |
Giocare con un numero analizzandone le caratteristiche. Potete cambiare il numero ogni giorno e aumentare la difficoltà... | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 13-05-2020 10:32 | | |
INVALSI 2012-2013 PROVA DI COMPRENSIONE ITALIANO CLASSE QUINTA | Autore: Michele Succol | |
PARTE PRIMA "UNA CACCIA SINGOLARE" | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 14-02-2016 16:10 | | |
INVALSI 2013-2014 PROVA DI COMPRENSIONE ITALIANO CLASSE SECONDA | Autore: Michele Succol | |
PARTE PRIMA "VELOCE COME IL TUONO" | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 02-05-2016 11:24 | | |
INVALSI 2014-15 PRELIMINARE LETTURA CLASSE SECONDA | Autore: Michele Succol | |
Prova preliminare di lettura Prova ministeriale | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 28-01-2016 18:09 | | |
INVALSI 2014-15 PROVA DI COMPRENSIONE ITALIANO CLASSE QUINTA (Parte prima) | Autore: Michele Succol | |
Prova ministeriale di italiano classe quinta primaria | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 11-11-2018 18:05 | | |
INVALSI 2014-15 PROVA ITALIANO CLASSE SECONDA | Autore: Michele Succol | |
PARTE PRIMA "SUA MAESTÀ SI ANNOIA" | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 28-04-2016 16:49 | | |
INVALSI: PROVA DI COMPRENSIONE CLASSE SECONDA: L'ORSO | Autore: emanuela martin | |
INVALSI | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 03-04-2020 13:56 | | |
La pianura | Autore: Michele Succol | |
Questionario sulla pianura | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 02-01-2013 11:12 | | |
LA TABELLINA DEL 6 | Autore: Giulia Sirena | |
Una serie di esercizi graduali per memorizzare la tabellina del 6. | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 07-04-2020 15:52 | | |
La trovi se te lo dico in inglese? | Autore: SusyDiario | |
Esempio di uso della voce registrata: una partita a memory nella quale alla parola in inglese va abbinata l'immagine corrispondente. Usando i suoni non richiede capacità di lettura. Contenuto prodotto in pochi minuti usando immagini dalla libreria e il registratore di suoni per la voce | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 25-03-2021 17:02 | | |
Lavoriamo sul testo descrittivo | Autore: emanuela martin | |
Completa la descrizione dell'animale | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 24-04-2020 21:43 | | |
LE API E I CALABRONI comprensione del testo | Autore: emanuela martin | |
comprensione del testo | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 31-03-2020 15:47 | | |
LE VOCALI | Autore: Michele Succol | |
Riconoscimento delle vocali su comando vocale | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 17-01-2020 10:34 | | |
Maggiore o minore? | Autore: Francesco Valotto | |
3 serie da 3 compiti: portare nel recinto le pecore il cui numero è maggiore o minore di un obiettivo assegnato casualmente. L'obiettivo massimo è 20. Nella prima serie si usano numeri arabi, nella seconda serie il testo per l'obiettivo e numero sulle pecore, nella terza serie il testo sulle pecore e numero come obiettivo | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 12-08-2012 17:31 | | |
MAIUSCOLO e minuscolo | Autore: Francesco Valotto | |
Spostando le pecorelle con le lettere all'interno del recinto si deve riscrivere in minuscolo le parole proposta in maiuscolo. C'è tempo un minuto! | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 12-08-2012 17:45 | | |
Materiali di educazione stradale | Autore: SusyDiario | |
Tratto dai materiali per il secondo biennio della Scuola Primaria del Corso di educazione alla sicurezza stradale. Provincia di Treviso - Ufficio Sicurezza Stradale | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 07-02-2018 13:04 | | |
MESI E STAGIONI | Autore: Michele Succol | |
Esercitarsi con i mesi e le stagioni | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 04-02-2016 17:12 | | |
Numeri e quantità fino a 10 | Autore: Francesco Valotto | |
Confronto tra numeri e dots di piccole quantità. 5 ripetizioni con istruzioni verbali | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 22-10-2019 11:07 | | |
NUMERI E VALORI | Autore: Giulia Sirena | |
Esercizi di composizione e scomposizione dei numeri: 100 e 200. | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 03-04-2020 19:02 | | |
OGGETTI DELLA SCUOLA | Autore: Michele Succol | |
ascolta e impara i nomi degli oggetti della scuola | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 25-10-2019 15:46 | | |
OROLOGIO 1 | Autore: Michele Succol | |
Imparare a leggere l'orologio | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 14-03-2016 11:30 | | |
OROLOGIO 2 | Autore: Michele Succol | |
Imparare a leggere l'orologio | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 17-03-2016 17:23 | | |
Picchetto e il restauro | Autore: Michele Succol | |
Video di Picchetto l'archeologo. Tratto da PortaleRagazzi.it, un progetto di Fondazione CR Firenze per i giovani e le nuove tecnologie. | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 03-11-2017 15:00 | ||
Picchetto e l'esposizione museale | Autore: Michele Succol | |
Video di Picchetto l'archeologo. Tratto da PortaleRagazzi.it, un progetto di Fondazione CR Firenze per i giovani e le nuove tecnologie. | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 03-11-2017 14:59 | ||
Picchetto e lo scavo | Autore: Michele Succol | |
Video di Picchetto l'archeologo. Tratto da PortaleRagazzi.it, un progetto di Fondazione CR Firenze per i giovani e le nuove tecnologie. | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 03-11-2017 15:00 | | |
PINOCCHIO - di Carlo Collodi | Autore: Francesco Valotto | |
L'edizione originale del libro di Collodi tratto dalla biblioteca di Liber Liber (http://www.liberliber.it/) | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 02-08-2012 17:47 | | |
Pinocchio di Carlo Collodi | Autore: SusyDiario | |
Nuovamente Pinocchio, ma questa volta da leggere con il nuovo lettore di Epub: tutta un'altra esperienza di lettura! L'edizione è sempre quella di Liber Liber | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 17-10-2013 23:08 | | |
PRESENTAZIONE DEGLI ARTICOLI INDETERMINATIVI | Autore: emanuela martin | |
Gli articoli indeterminativi | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 24-04-2020 19:21 | | |
Problema di aritmetica guidato n. 1 | Autore: Francesco Valotto | |
Un problema guidato attraverso l'individuazione delle quantità utili ed inutili, delle parole chiave, di domande sui calcoli e portato a risolvere le operazioni con l'aiuto nell'esecuzione | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 28-01-2013 14:12 | | |
Prova a prendermi! | Autore: Francesco Valotto | |
Devi essere bravo con il mouse per riuscire a prendermi: ogni volta che ti avvicini io scappo! | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 12-08-2012 17:59 | | |
Quanti pallini ci sono? | Autore: Francesco Valotto | |
Sessanta secondi di tempo per indicare con il numero e con il testo quanti pallini vengono presentati. Cinque domande con numeri casuali tra l'1 ed il 20. Le barre di dots usano il separatore del 5 | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 03-02-2020 01:47 | | |
Quanti pallini ci sono? | Autore: Francesco Valotto | |
Quaranta secondi di tempo per indicare con il numero e con il testo quanti pallini vengono presentati. Cinque domande con numeri casuali tra l'1 ed il 100. Viene mostrato il separatore del 5 | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 26-01-2020 14:00 | | |
Quanti pallini ci sono? | Autore: Francesco Valotto | |
Trenta secondi di tempo per indicare con il numero e con il testo quanti pallini vengono presentati. Cinque domande con numeri casuali tra l'1 ed il 199. | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 26-01-2020 13:59 | | |
Questionario per gli alunni | Autore: SusyDiario | |
Ciao, ti faccio solo qualche domanda che mi serve per capire se posso migliorare. Non ci sono risposte giuste o sbagliate: vorrei solo sapere cosa ne pensi tu. Grazie mille per le tue risposte | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 16-05-2013 14:55 | | |
Questionario per gli insegnanti | Autore: SusyDiario | |
Ciao, ti faccio solo qualche domanda che mi serve per capire se posso migliorare. Non ci sono risposte giuste o sbagliate: vorrei solo sapere cosa ne pensi tu. Grazie mille per le tue risposte | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 16-05-2013 14:55 | | |
RELAZIONE TRA PAROLE | Autore: emanuela martin | |
Abbina ogni parola a quella che secondo te può essere messa in relazione | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 24-04-2020 22:16 | | |
RICOMPONI LA PAROLA 1 | Autore: Michele Succol | |
Parole bisillabe da ricomporre | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 17-01-2020 10:34 | | |
RICOMPONI LA PAROLA 2 | Autore: Michele Succol | |
Parole con sillaba inversa da ricomporre | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 17-01-2020 10:35 | | |
RICOMPONI LA PAROLA 3 | Autore: Michele Succol | |
Parole trisillabe da ricomporre | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 17-01-2020 10:35 | | |
Ripasso le tabelline | Autore: Francesco Valotto | |
Presenta cinque serie da cinque domande sulle tabelline tra 2 e 9 con scelta casuale dei fattori. Tra le serie non viene effettuata pausa | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 10-05-2011 15:54 | | |
RISOLVI GLI INDOVINELLI:I SUONI CQU | Autore: emanuela martin | |
RISOLVI GLI INDOVINELLI: I SUONI CQU | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 24-04-2020 22:17 | | |
RISOLVI IL CRUCIVERBA: I SUONI SC | Autore: emanuela martin | |
RISOLVI IL CRUCIVERBA: I SUONI SC | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 24-04-2020 22:17 | | |
Scegli le pecorelle | Autore: Francesco Valotto | |
Richiede di spostare all'interno del recinto delle pecorelle con caratteristiche diverse (mangiano, sono bianche, nere, macchiate, sedute) scegliendole tra quelle che stanno fuori. C'è un minuto di tempo per ciascuna delle 5 prove | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 12-08-2012 18:01 | | |
SILLABE 1 | Autore: emanuela martin | |
Dividere in sillabe | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 13-03-2020 09:59 | | |
sottolinea e analizza i nomi | Autore: emanuela martin | |
Sottolinea i nomi e poi fai l'analisi | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 14-04-2020 15:53 | | |
Storia: contare gli anni | Autore: Michele Succol | |
Saper riconoscere il metodo di conteggio storico | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 02-01-2013 11:11 | | |
Studiamo il parallelogramma | Autore: Francesco Valotto | |
Con la lavagna interattiva di GeoGebra si può manipolare un parallelogramma costruito sulle regole base (due coppie di parallele che si intersecano). Spostando i punti A, B e C si modifica la figura senza perdere le caratteristiche essenziali. (richiede che sia installato Java: liberamente scaricabile su http://java.com/it/download/) | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 09-02-2020 20:21 | | |
Studiamo il Trapezio | Autore: Francesco Valotto | |
Con la lavagna interattiva di GeoGebra si può manipolare un trapezio costruito sulle regole base. Spostando i punti A, B, C e D si modifica la figura senza perdere le caratteristiche essenziali. (richiede che sia installato Java: liberamente scaricabile su http://java.com/it/download/) | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 09-02-2020 20:21 | | |
Studiamo il Triangolo | Autore: Francesco Valotto | |
Con la lavagna interattiva di GeoGebra si può manipolare un triangolo costruito sulle regole base. Spostando i punti A, B e C si modifica la figura senza perdere le caratteristiche essenziali. (richiede che sia installato Java: liberamente scaricabile su http://java.com/it/download/) | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 09-02-2020 20:21 | | |
TABELLINA DEL 3 | Autore: Giulia Sirena | |
Una serie di esercizi graduali per memorizzare la tabellina del 3. | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 09-04-2020 12:30 | | |
TAHIRA L'ALBERO RIBELLE | Autore: SusyDiario | |
Klara Greschen, amica ed autrice del bellissimo libro di favole La Tschalvrina, ci regala la sua nuova favola illustrata. Parla di alberi, di natura e di come salvarla... | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 08-04-2020 16:59 | | |
Un giorno Pitagora ha scoperto... | Autore: Francesco Valotto | |
Pitagora era un filosofo greco appassionato studioso di geometria. Un giorno studiando i triangoli rettangoli ha scoperto una cosa particolare. Prova ad usare la lavagna e fare qualche somma per vedere se ci riesci anche tu! | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 03-04-2013 13:58 | | |
UN TESTO DI SCIENZE | Autore: Giulia Sirena | |
TESTO A BUCHI SULLA SCIENZA, SUGLI SCIENZIATI E IL METODO SCIENTIFICO | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 24-01-2021 10:36 | | |
Un triangolo inscritto in un semicerchio | Autore: Francesco Valotto | |
Con la lavagna interattiva di GeoGebra è facile manipolare un triangolo inscritto in un semicerchio e coglierne al volo le caratteristiche essenziali. (richiede che sia installato Java: liberamente scaricabile su http://java.com/it/download/) | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 09-02-2020 20:21 | | |
Veneto carta politica e fisica | Autore: Michele Succol | |
Metti alla prova le tue conoscenze sulla cartina del Veneto | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 11-07-2014 11:28 | | |
VERBO AVERE | Autore: Michele Succol | |
Coniugare in base al modo e al tempo | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 18-06-2019 14:47 | | |
Verifica sulle frazioni | Autore: Camilla Gnocato | |
Una verifica completa sulle frazioni con vari esercizi | ||
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom | ||
Creata: 19-03-2020 11:01 | | |