NOI VIVIAMO LA NOSTRA VITA IN CONTINUO CONTATTO CON LA NATURA.
LA NATURA È TUTTO CIÒ CHE CI CIRCONDA: GLI ANIMALI, LE PIANTE, GLI UOMINI, LE MOTAGNE E MOLTISSIME ALTRE COSE ANCORA.
GLI SCIENZIATI, UN PO’ COME FACCIAMO NOI, OSSERVANO E STUDIANO TUTTO CIÒ CHE ACCADE VICINO E LONTANO DA NOI: LA PIOGGIA CHE SCENDE DALLE NUVOLE, LA MELA CHE CRESCE SULL’ALBERO, LE STELLE LUMINOSE.
LA NATURA È CARATTERIZZATA DA UNA IMMENSA QUANTITÀ DI FENOMENI E PER QUESTO NON BASTA UNA SOLA SCIENZA PER STUDIARLI. ESISTONO DIVERSI SETTORI DELLE SCIENZE CHE SI OCCUPANO DI PARTICOLARI ASPETTI, PER ESEMPIO LO ZOOLOGO STUDIA GLI ANIMALI, IL BOTANICO LE PIANTE.
IN GENERALE TUTTI GLI SCIENZIATI PER STUDIARE CIÒ CHE VOLGIONO INDAGARE USANO UN METODO SCIENTIFICO.
FU IL GRANDE GALILEO GALILEI PER PRIMO A SOTTOLINEARE L’IMPORTANZA DEGLI ESPERIMENTI E A PARLARE DI METODO SPERIMENTALE.
PER SVOLGERE LA PROPRIA ATTIVITÀ SCIENTIFICA, GLI STUDIOSI UTILIZZANO DIVERSI STRUMENTI, QUALI: LA BILANCIA, IL TERMOMETRO, LE PROVETTE, IL MICROSCOPIO, DIFFERENTI CONTENITORI.
ZOOLOGO | GALILEI | ESPERIMENTI | SCIENZIATI |
PIOGGIA | METODO SCIENTIFICO | BILANCIA | TERMOMETRO |
STELLE | SPERIMENTALE | NATURA | |
BOTANICO | MICROSCOPIO | ANIMALI | STUDIANO |
FENOMENI |
SusyDiario 2011