Famiglia: Ardeidae
Genere: Ardea
Nome scientifico: Ardea cinerea
Nome comune: Airone Cenerino
   

 Ardea cinerea Matthias Feuersenger 

Airone di notevoli dimensioni, raggiunge da adulto una statura adulta di 90-98 centimetri e un peso compreso tra 1 e 2 chilogrammi. L'apertura alare può facilmente raggiungere 1,70 metri.

Il piumaggio è di colore grigio sulla parte superiore e bianco in quella inferiore. Le zampe e il becco sono gialli.

L'adulto ha piume nere sul collo e un ciuffo nucale nero molto evidente che si diparte dalla sommità posteriore e superiore dell'occhio. Nei giovani predomina il colore grigio.

Non vi sono segni particolari per distinguere le femmine dai maschi; solitamente i maschi sono un po' più grandi. Come tutti gli aironi, vola tenendo il collo ripiegato a S.

Riproduzione

Non essendo migratore, inizia a costruire il nido già da febbraio. Le uova, deposte dalla metà di marzo, sono 4-5 per nido e vengono covate per circa 25 giorni.

I giovani sono nutriti nel nido per circa 50 giorni. Si calcola che il 70% di essi non raggiunga i 6 mesi di vita; una volta superata l'età subadulta, però, possono raggiungere i 24 anni di vita.

Alimentazione

L'airone cenerino si nutre di pesci, rane, girini, bisce d'acqua, invertebrati e, in minor misura, anche di piccoli mammiferi.

Conservazione

L'airone cenerino è minacciato dall'inquinamento delle acque dovuto agli scarichi fognari abusivi. È una specie protetta ai sensi della legge 157/92


 Ardea cinerea in Regents Park. London, England. Autore Neil Phillips 
 
Habitat: Originario delle regioni temperate del Vecchio Mondo, oltre che dell'Africa, è la specie di airone che si spinge più a nord, tanto che in estate è facile incontrarlo lungo le coste norvegesi, ben oltre il circolo polare artico.
È diffuso nelle zone temperate del Vecchio Mondo, a eccezione delle zone artiche e dei deserti. Vive in Europa, Africa e Asia.
Predilige le pianure, ma non è raro incontrarlo anche a quote che possono raggiungere i 2000 metri.
In Italia lo si trova in Pianura Padana, soprattutto lungo i fiumi e nelle zone della Lombardia e del Piemonte dove è dominante la risaia.
Gregario, nidifica in colonie denominate garzaie insieme ad altre specie di Ardeidi.
Altre informazioni:

ARKive video - Grey heron - overview ARKive video - Grey heron in flight ARKive video - Grey heron catching an eel

Distretto Sociale COOP Consumatori Nordest Mogliano Veneto